Omnibus: la nuova direttiva ecommerce dell’UE

Omnibus è la recente normativa europea in materia di vendita online (Direttiva UE 2019/2161) finalizzata a garantire maggior tutela del consumatore.
La disposizione si riferisce esclusivamente alle piattaforme predisposte per la vendita online di beni o servizi direttamente ai consumatori (Ecommerce B2C).

Omnibus Main Visual

Quali sono i campi coinvolti dalla Direttiva 2019/2161?

1) Prezzi e sconti

L’articolo 2 della direttiva Omnibus è dedicato alla disciplina degli sconti online:

Ogni annuncio di riduzione di un prezzo deve indicare il prezzo precedente applicato dal professionista per un determinato periodo di tempo prima dell’applicazione di tale riduzione. Per prezzo precedente si intende il prezzo più basso applicato dal professionista durante un periodo di tempo non inferiore a 30 giorni prima dell’applicazione della riduzione del prezzo.

Che cosa significa? Sarà necessario visualizzare su ciascuna scheda prodotto il “prezzo più basso degli ultimi 30 giorni”.

Omnibus Website Screenshot

La normativa stabilisce che, in caso di una variazione di prezzo la quale comporta una riduzione dello stesso rispetto a quello precedentemente in uso, sia obbligatoriamente necessario visualizzare il “prezzo più basso degli ultimi 30 giorni” antecedenti tale riduzione di prezzo.

Nel caso di piattaforme B2X, ovvero sia B2C che B2B, quando indicato a seguire necessita di essere applicato solamente per la parte B2C, ovvero per i prezzi pubblici, intesi come visibili a tutti e non soggetti a logiche di sconto ad-hoc per il singolo cliente.

Quanto indicato sopra, non necessita di essere applicato nei seguenti casi:

  • Piattaforme B2B
  • Prodotti aventi un “prezzo di lancio”
  • Prodotti alimentari, solamente se a deperibili in 30 giorni
  • Prodotti sottocosto *

* per prodotti sottocosto si intende articoli venduti ad un prezzo più basso del prezzo di acquisto, con il quale tale prodotto è stato acquistato dal fornitore iniziale. In caso di controlli/verifiche dev’essere dimostrabile tramite fattura di acquisto del fornitore che l’articolo è realmente stato venduto sottocosto, tramite confronto con il prezzo riportato nella fattura del fornitore)

2) Recensioni

Nel processo decisionale le recensioni svolgono da sempre un importante ruolo per i consumatori, proprio per questo la direttiva Omnibus ha l’obiettivo di assicurare la maggiore trasparenza.

Certificazione di provenienza e trasparenza sono i due elementi focali della disposizione. Diventa quindi fondamentale affidarsi a piattaforme terze dedicate ed accreditate per certificare le recensioni e gestirne la corretta divulgazione.

Altro aspetto, altresì importante, è dare la possibilità all’utente di visionare tutte le recensioni, e non solo la selezione di quelle visualizzate. È inoltre vietato:

  • Eliminare le recensioni negative
  • Inserire recensioni false
  • Chiedere recensioni solo a clienti soddisfatti

Si consiglia infine, seppure non obbligatoriamente, di esplicitare nelle condizioni di vendita:

  • La logica di come viene comunicata/visualizzata sul sito l’informazione relativa al “prezzo più basso degli ultimi 30 giorni”
  • Come vengono raccolte e certificate le recensioni visualizzate sul sito.

Contatti

Scrivici per saperne di più! I nostri esperti sono a tua disposizione.